Forte Corbin Il monte Cengio fu luogo dell’eroica resistenza dei granatieri. Uno dei percorsi più spettacolari e intimi dell’altopiano è proprio percorrere la “Granatiera” e salire fino al museo del forte di Punta Corbin dove si conservano i reperti rinvenuti ...
Leggi Articolo »Notte di San Giovanni: leggende e misteri
La magia della notte di San Giovanni tra il 23 ed il 24 giugno Ancor oggi la notte di San Giovanni è considerata magica. Tra streghe e rugiada ogni anno si compie un mistero che culmina con il solstizio d’estate, ...
Leggi Articolo »Parco Giardino Sigurtà
Il parco giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio (VR) Se qualcuno mi chiedesse ,,, conosci uno dei più bei giardini italiani? direi di SI!.Ed aggiungerei:- È quello di Valeggio sul Mincio. La volta che ho visitato il Parco giardino Sigurtà ho avuto ...
Leggi Articolo »Archeologia Industriale in Veneto
Archeologia industriale del vicentino fra la val Leogra e la val d’Astico Ai piedi dell’altopiano dei Sette Comuni, scendendo a valle, possiamo suddividere il territorio in due fasce orizzontali fra i torrenti Leogra e Astico. La prima fascia precollinare a ...
Leggi Articolo »CIttà fortificate del Veneto: Montagnana
Montagnana In provincia di Padova a pochi chilometri dai colli Euganei sorge la cittadina di Montagnana protetta da mura di epoca medievale che formano un rettangolo irregolare esteso per circa due chilometri. La muratura, alta tra i sei e gli ...
Leggi Articolo »Città fortificate del Veneto: Monselice
Monselice ed il suo castello Alle pendici del colle della Rocca, una altura isolata vicina ai colli Euganei, si trova l’abitato di Monselice (PD) chiamato così forse proprio perché nei pressi vi era una cava di selce (mons silicis). La ...
Leggi Articolo »Le città fortificate del Veneto: anteprima
Le città fortificate del Veneto Este, Monselice, Montagnana e Cittadella Le strade statali n° 10 e 11 chiamate anche Padania superiore ed inferiore, sono importanti collegamenti che, da Torino, attraversando la Lombardia arrivano in Veneto e, nel tratto finale, si ...
Leggi Articolo »Alla scoperta di Badoere
La piazza di Badoere: un potenziale “spazio scenico” È una scelta emotiva quella che mi suggerisce di parlarvi di Badoere, piccola cittadina situata nella pianura veneta nel Comune di Morgano ad ovest nella provincia di Treviso quasi ai confini con la ...
Leggi Articolo »