Castello Oldofredi Iseo e la sua storia La Repubblica di Venezia insieme a suoi vasti confini storicamente si è sempre distinta per sviluppo e prosperità. Naturalmente il suo proverbiale dominio, creava anche situazioni ostili. Un esempio di avversità a Venezia ...
Leggi Articolo »Umbertide: arte e storia
UMBERTIDE Le mura alte di arte e storia La posizione geografica della città di Umbertide (PG), la pone come una delle più belle e uniche architetture medievali presenti nel territorio dell’alveo del fiume Tevere. Umbertide è una città ricca di ...
Leggi Articolo »Visita a Noale
Noale città antica Noale risale a tempi antichi: la configurazione del terreno suggerisce che un primo insediamento esisteva già in una delle anse del fiume Marzenego, mentre la scoperta di una serie di resti archeologici e le tracce delle divisioni ...
Leggi Articolo »Cittadella e le sue possenti mura
Città fortificate del Veneto: Cittadella La storia di Cittadella (PD) trova analogie in quella delle altre città fortificate del Veneto ma si distingue per esser stata abbandonata al proprio destino nel periodo in cui la Serenissima offre appoggio al sistema ...
Leggi Articolo »Gita Sul Brenta
Un itinerario sull’acqua imbarcandosi a Padova Oltre ad essere bagnato dalla Brenta il territorio padovano è lambito a sud dall’Adige, attraversato dal Bacchiglione e da numerosi canali che a lungo furono sfruttati sia per il trasporto delle merci che delle ...
Leggi Articolo »Scopriamo le incisioni rupestri a Monte Baldo
Incisioni rupestri nascoste: Monte Baldo L’arte della comunicazione arriva a noi attraverso numerose forme. In Italia ci sono segni di questa necessità in luoghi impensabili. Siamo in provincia di Verona nei paesaggi vicini al Lago di Garda e se ci ...
Leggi Articolo »Alla scoperta di Bassano del Grappa
Bassano del Grappa Bassano del Grappa sorge in posizione favorevole alla confluenza delle vie che si inoltrano fra le montagne con quelle pedemontane. Lì, dove il fiume Brenta si apre nella pianura, lo stanziamento dell’uomo risale all’antichità del Bronzo e ...
Leggi Articolo »Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016
Mantova Capitale Italiana della Cultura La scelta per il 2016 come capitale italiana della cultura è Mantova. Dopo Cagliari, Lecce, Perugia, Siena e Ravenna nel 2015, la città designata per il 2016 dalla Giuria di Selezione, e proclamata dal Ministro ...
Leggi Articolo »